Apple iPhone SE: scheda tecnica e recensione
Scheda Tecnica
Dimensioni: 138.4 x 67.3 x 7.3 mm
Peso: 148 g
Sistema operativo: iOS13
Memoria RAM: 3 GB
Memoria interna: 64/128/256 GB
Fotocamera Posteriore: 12 Mp
Fotocamera Frontale: 7 Mp
Display: 4.7 pollici IPS LCD da 1334 x 750 pixel
SoC: Apple A13 Bionic
L’iPhone SE 2020 è un telefono che va contro i principi del mercato attuale. Nasce in un’epoca in cui gli smartphone hanno un display sempre più grande, le cosiddette padelle spopolano, ed è difficile trovare dispositivi funzionali e aggiornati con costanza a cifre basse.
Ecco perché la scelta di Apple è molto coraggiosa e allo stesso tempo intelligente, aderente ai tempi attuali e alle esigenze dei consumatori e il SE 2020 con display minimo e a prezzi accettabili è un’alternativa che stuzzica il palato di molti utenti.
Quindi, sebbene, notiamo notevoli somiglianze con l’iPhone 8 sia per schermo che per grandezza e design, la comodità e il rinnovato processore Apple Bionic A13 lo rendono appetibile e al passo con i tempi. Inoltre non è da sottovalutare in alcun modo la grande facilità di utilizzo a una mano, col pollice che può arrivare anche negli angoli più lontani senza dover utilizzare l’altra mano: impossibile con gli altri dispositivi attualmente sul mercato.
Se sei un grande appassionato degli smartphone Apple, prima di proseguire dai un’occhiata alle recensioni dei seguenti melafonini:
Ma ora proseguiamo a parlare di iPhone SE.
Il display
Il display è molto piccolo, come già abbiamo avuto modo di sottolineare, ma questo non è per forza un punto a sfavore, anzi. In realtà le dimensioni dello schermo, 4.7 pollici, rendo lo SE 2020 funzionale e comodo da usare.
Lo schermo è lo stesso dell’iPhone 8 e ha una risoluzione di 1334×750 pixel, una scelta che ha fatto discutere ma che è un compromesso tollerabile per un prodotto che appartiene a una fascia di prezzo media.
La qualità dei colori è ottima e lo schermo si adatta alle luci presenti nell’ambiente di riferimento, mentre la luminosità massima non è elevata e in alcune situazioni si soffre un po’ per la lettura dello schermo: una piccola pecca di un comparto che per qualità prezzo non sfigura di sicuro.
La batteria
Lo SE ha una batteria dai risultati sorprendenti. In termini di autonomia, infatti, lo smartphone di media gamma della Apple riesce a stupire in positivo. Durante una giornata con uso dello schermo medio (schermo attivo 4.5/5 ore) non si ha bisogno neanche di una ricarica, in quanto il dispositivo riesce a sopportare con margine fino a sera un normale utilizzo.
Questo colloca la batteria dell’iPhone SE tra quelle di ottima qualità, ma c’è un grande “ma”.
Purtroppo non abbiamo buone notizie per i gamers, in quanto l’uso dello smartphone ai fini del gaming è sconsigliato per periodi prolungati: lo SE infatti ha dimostrato di mangiare tantissima batteria in poco tempo, stesso discorso per le applicazioni che stimolano la scheda grafica del dispositivo.
Un giudizio in chiaro scuro che però risulta estremamente positivo per i non appassionati di gaming.
Il comparto fotografico e video
L’iPhone SE 2020 ha una fotocamere simile a quella dell’iPhone 8, ma con prestazioni più elevate grazie all’azione migliorativa del processore Apple A13 Bionic.
In questo senso una notevole differenza si ha nel momento in cui analizziamo gli scatti in modalità “ritratto” con risultati non troppo distanti dagli ultimi e ben più quotati dispositivi di casa Apple.
Una grande differenza in negativo, invece, si ha per le foto in assenza di fonti luminose adeguate, caratterizzate da troppo rumore di fondo e poca precisione nei dettagli: di sicuro un punto debole.
Il grande punto di forza è invece il comparto video: la qualità dei video di questo smartphone è nettamente superiore alla media dei dispositivi della stessa gamma e giustifica una volta per tutte la scelta del colosso americano di puntare su uno smartphone più accessibile al pubblico.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.