Samsung Galaxy S20: scheda tecnica e recensione
Contenuti
Scheda Tecnica
Dimensioni: 151.7 x 69.1 x 7.9 mm
Peso: 163 g
Sistema operativo: Android 10
Memoria RAM: 8 GB
Memoria interna (max): 128 GB
Batteria: LiPo 4000 mAh
Fotocamera posteriore: 12 Mp + 64 Mp + 12 Mp
Fotocamera frontale: 10 Mp
Display: 6.2 pollici Dynamic AMOLED da 3200 x 1400 pixel, 458 ppi
Processore: Exynos 900
GPU: Mali-G77 MP11
Se sei un fan della casa coreana, non potrai perderti le recensioni dei seguenti smartphone Samsung:
- Samsung Galaxy A50;
- Samsung Galaxy A71;
- Samsung Galaxy A90 5G;
- Samsung Galaxy A21s;
- Samsung Galaxy S10;
- Samsung Galaxy Note 8.
Ma ora torniamo alla recensione del Samsung Galaxy S20.
Ottica: video in 8k e fotocamera ottima
Il Samsung S20 è uno smartphone di gamma superiore che raggiunge l’eccellenza in tutti i comparti e risulta essere, sino al momento della sua uscita, il migliore device del colosso coreano. In particolar modo il comparto ottico stupisce con le sue ottime prestazioni che non hanno nulla da invidiare ai top di gamma. Stiamo parlando di un display molto grande che raggiunge i 6.2 pollici e garantisce una risoluzione da 3200 x 1440 pixel: una caratteristica unica al momento del lancio.
La fotocamera posteriore del Samsung Galaxy S20 da 64 Mp permette di scattare fotografie con una risoluzione di gran pregio e di girare video in 8K alla risoluzione di 7680 x 4320 pixel. Un comparto di ottima qualità che attesta a gran voce la presenza del Samsung S20 tra i cellulari della gamma top.
Batteria: migliora l’autonomia
Uno dei comparti che maggiormente interessa i possibili acquirenti del Samsung S20 è quello relativo alla batteria. La domanda di rito è sempre la stessa: qual è l’autonomia del Samsung S20? Nonostante le prestazioni che gli smartphone della casa coreana hanno fornito in passato, dobbiamo notare un’incoraggiante inversione di tendenza: l’autonomia del Samsung S 20 è migliore rispetto al passato, ancor di più nella versione Plus.
L’autonomia con utilizzo intermedio del dispositivo raggiunge le 4 ore, 4 ore e mezza, risultato che con piccoli accorgimenti può essere di gran lunga superiore. Non preoccupatevi, nel caso in cui smettano di funzionare nel nostro store potrete trovare la batteria compatibile per il Samsung 20 e la batteria compatibile per il Samsung 20 Plus.
Come aumentare l’autonomia del Samsung Galaxy S20
Esistono due modi per aumentare l’autonomia di S20, piccoli sistemi per far durare più tempo la batteria e arrivare a fine giornata con ancora una discreta percentuale di carica. In primis potete rinunciare a utilizzare l’Always on Display (AOD) tipico dei modelli Samsung (e anche degli LG) e inoltre potete selezionare la diminuzione degli Hz del display da 120 a 60: rinunce accettabili se avete esigenza di portare lo smartphone a fine giornata ancora attivo e funzionante.
La ricarica rapida a 25 Watt è una delle ulteriori opzioni garantite dalla casa coreana e garantisce una carica completa in 90 minuti: un risultato tutt’altro che sorprendente e che non la vede brillare per efficienza e velocità.
Allo stesso modo la ricarica wireless del Samsung S20 opera a 15 Watt e non entusiasma per risultati: esistono infatti smartphone che efficienza di gran lunga maggiore: ma comunque dobbiamo parlare di un passo in avanti nel comparto.
Valutazione complessiva
Il Samsung Galaxy S20 è uno smartphone dalle alte prestazioni che, al momento della sua uscita, si posiziona come top di gamma. Nello specifico a livello di compatti è il miglior smartphone sul mercato che unisce alte prestazioni, buona autonomia a dimensioni molto minori rispetto alle classiche padelle.
Due pecche da sottolineare sono l’assenza del processore Snapdragon (che però trovate nel Samsung Galaxy S20 Fan Edition) e una ricarica rapida che impiega troppo tempo per portare il dispositivo al 100% (ben 90 minuti). Al netto di questo, parliamo di uno smartphone altamente consigliato.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.