La pellicola: quale scegliere per proteggere lo smartphone?
Contenuti
Una delle domande più frequenti al momento dell’acquisto di un telefonino è “come proteggere lo smartphone?”. Esistono sul mercato tante soluzioni per proteggere il device dalle cadute, dagli urti e dai graffi e di sicuro vale la pena utilizzarli perché altrimenti potresti ritrovarti con uno smartphone rovinato e compromesso a pochi giorni dall’acquisto.
Le protezioni per smartphone più usate
Ma quali sono le protezioni più sicure per gli smartphone? E quali invece bisogna evitare? Segui il nostro articolo perché ne parleremo in maniera approfondita.
Ecco alcuni modi per proteggere lo smartphone:
-
la pellicola;
-
il vetro temperato;
-
l’idrogel.
La pellicola
Per prima cosa, analizziamo le pellicole.
I lati positivi di utilizzare una pellicola per smartphone sono la grande adattabilità della protezione al device, la facilità di applicazione e il costo ridotto. Basta un po’ di pratica, infatti, per applicare la pellicola allo schermo dello smartphone e molto spesso esistono pack da più pellicole a costi veramente irrisori. Inoltre lo spessore limitato delle pellicole garantisce il perfetto funzionamento dei sensori touch che non risentono in alcun modo del corpo estraneo.
Questa scelta però, non è priva di lati negativi. I contro della pellicola sono molti e consistono principalmente nella scarsa protezione dai graffi e dagli urti e soprattutto dalle cadute. L’unica protezione che danno le pellicole per smartphone è quella dalla polvere, dai graffi superficiali e lievi e infine, dallo sporco generico. Inoltre tendono a sporcarsi e ungersi molto facilmente.
Le pellicole in vetro temperato
Passiamo ora a esaminare un altro dispositivo di protezione dello smartphone: il vetro temperato.
Per vetro temperato si intende un vetro sottoposto alla tempra, un particolare procedimento che gli conferisce maggiore robustezza e flessibilità. Proprio in virtù della tempra, il vetro temperato ha una grande resistenza agli urti e ai graffi, di sicuro maggiore rispetto alla normale pellicola.
I vantaggi del vetro temperato per smartphone sono:
-
resistenza agli urti;
-
resistenza alle cadute;
-
resistenza ai graffi;
-
protezione da sporco e polvere;
-
protezione da striature e macchie oleose.
Esistono però alcuni svantaggi delle pellicole in vetro temperato che non possiamo sottovalutare.
Se è vero che ha un’ottima resistenza alle cadute, il vetro temperato non protegge lo smartphone da qualsiasi tipo di caduta. Infatti l’unica tipologia di caduta da cui protegge al 100% è quella in cui lo schermo impatta in maniera parallela al terreno, eventualità possibile ma che avviene in un numero minimo di casi. Soprattutto con gli schermi curvi degli ultimi dispositivi, il vetro temperato non riesce a coprire tutto il display, lasciando incustodite zone frangibili dello smartphone.
Ecco gli altri svantaggi delle pellicole di vetro temperato per smartphone:
-
ridotta sensibilità del sensore touch;
-
elevata rigidità;
-
difficoltà nella rimozione;
-
estetica non perfetta.
La pellicola in idrogel
In ultimo trattiamo una novità nel mondo delle pellicole per smartphone: la pellicola in idrogel.
L’idrogel è composto da resina liquida o da silicone e si caratterizza per l’estrema flessibilità e per una superficie particolarmente morbida.
Per questa particolare composizione le pellicole per smartphone in idrogel hanno grandi prestazioni nell’ambito di protezione dai graffi e di resistenza alle cadute. La facilità di applicazione e la capacità di auto-rigenerazione dei graffi sullo schermo, fa delle pellicole in idrogel delle serie candidate a monopolizzare il mercato delle pellicole per smartphone.
Un lato negativo concerne ancora la natura sperimentale e non testata a larga scala di questo prodotto, che dovrà superare la prova del mercato per potersi affermare in maniera incontrastata.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.